Avvocato
Nicoletta Amendolara
A seguito di un periodo di praticantato a Lugano ed uno successivo a Chiasso, presso lo Studio legale e notarile Quadranti – Molteni, supero l’esame di abilitazione alla professione ed ottengo il brevetto di avvocato.
Inizio subito dopo a svolgere la professione presso lo Studio legale e notarile De Palatis Keller, sino all’ottobre 2023, procedendo parallelamente con ulteriori studi presso la SUPSI (Lugano-Manno) al fine di ottenere il titolo di mediatore professionale FSM (Federazione svizzera dei mediatori).
Attualmente sono attiva quale avvocato indipendente in diversi ambiti ed opero al contempo come rappresentante legale presso la Protezione giuridica di SOS Ticino, dove mi occupo di diritto d’asilo e degli stranieri.
Sono pure impegnata come Mentor junior presso il summenzionato “Forum della Meritocrazia” con lo scopo di orientare al meglio gli studenti universitari nella loro carriera professionale. Assisto i clienti in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
Difficile essere giusti

Il tariffario è quello dell’ordine degli Avvocati del Cantone Ticino e Legge sull’avvocatura
E’ fondamentale la conoscenza dei fatti significativi e degli accadimenti in maniera cronologica, è necessaria la consegna dei documenti e delle notifiche. E’ inoltre fondamentale sapere dove si vuole arrivare, qual’è l’obbiettivo.
Esiste il gratuito patrocinio, ha diritto a questo chi è sprovvisto dei mezzi finanziari necessari (ovvero che le fonti finanziare attuali sono sufficienti solo al proprio sostentamento e a quello della famiglia). Inoltre altra condizione necessaria è che la domanda non appaia priva di probabilità di successo. In caso di gratuito patrocinio le spese sono a carico del Cantone.
Il tempo è estremamente, dipende dalla complessità dell’accordo o dei fatti avvenuti, dalla distanza dalle parti e dai tempi della burocrazia e giurisprudenza. Una volta edotti della problematica da risolvere e una volta definita la strategia si possono valutare meglio le tempistiche.